Federico I Barbarossa. Autore sconosciuto (sec. XIV).
L’Archipoeta è il nome dato ad un anonimo poeta del XII secolo (c. 1130 – c. 1165), di cui ci sono pervenuti dieci carmina in latino.
Nato molto probabilmente in Germania, si riferisce a sé stesso come ‘ortus a militibus’, ‘di nascita cavalleresca’ e, quindi, proveniente dalla classe nobile. Era sicuramente ben istruito nelle arti liberali, nella teologia e negli autori classici.
Lavorò probabilmente come dictamen (‘maestro dell’arte della scrittura di lettere’) alla corte di Rainald di Dassel, suo mecenate nonché vescovo elettore di Colonia e Arcicancelliere dell’Imperatore Federico I Hohenstaufen, il Barbarossa.
L’ipotesi della sua appartenenza al movimento dei Goliardi è stata recentemente ridimensionata dalla critica, la quale ha riconosciuto come egli fosse in realtà un poeta di corte: forse anche un funzionario o un diplomatico minore, al servizio dell’Arcicancelliere imperiale, e quindi quasi certamente un membro della cerchia attorno allo stesso Federico I Barbarossa.
La più comune lettura critica, peraltro ideologicamente schierata (vd. HERBERT MARCUSE, The German artist novel: Introduction, in Art and liberation, Routledge, Abingdon/New York 2007), aveva infatti solitamente improntato la propria lettura dell’Archipoeta secondo la visione di un “artista freelance, il quale, con la genuina consapevolezza di sé stesso e del proprio stile di vita, avrebbe per primo compreso e apertamente sottolineato quanto la vita vagabonda, nonché l’opposizione al mondo circostante ed ai valori della società di appartenenza, fossero una necessità artistica”.
In realtà, nonostante l’apparenza autobiografica, la personalità stravagante che emana dall’opera dell’Archipoeta pare esser stata da lui disegnata per l’intrattenimento sofisticato di quel circolo internazionale di diplomatici e legislatori, studiosi e prelati nobili che attorniavano l’Imperatore, la cui lingua franca era latina e tra i quali probabilmente, per la sua nascita e posizione, lui stesso era stato inserito come un ‘pari’ (vd. PETER DRONKE, The Medieval Lyric, D. S. Brewer, Cambridge 2002).
Il IX° Carmen: “Salve, mundi domine, Cesar noster, ave!”, che qui presentiamo nel testo latino originale ed in nostra traduzione italiana, è un panegirico rivolto all’Imperatore Federico I Barbarossa. Si tratta dell’esaltazione del suo ruolo di Dominus il quale, all’interno dell’ideale Imperiale, denota la sacralità appunto del sovrano, posto come egli è al di sopra di ogni altro Re e a salvaguardia della ‘vera e retta fede’, in quanto baluardo della Ecclesia Christi.
L’occasione del componimento è fornita in parte dalle lotte intraprese dal Barbarossa contro i ribelli Comuni italiani, nella fattispecie Milano, per il ristabilimento dei diritti imperiali contro le loro pretese autarchiche; in parte dalla volontà di porre in forte rilievo la funzione necessaria ed efficace esplicata dall’Imperatore medesimo, in quanto personificazione della Iustitia.
Salve mundi domine, Cesar noster ave!
cuius bonis omnibus iugum est suave;
quisquis contra calcitrat putans illud grave,
obstinati cordis est et cervicis prave.
Princeps terre principum, Cesar Friderice,
cuius tuba titubant arces inimice,
tibi colla subdimus, tygres et formice
et cum cedris Libani vepres et mirice.
Nemo prudens ambigit te per dei nutum
super reges alios regem constitutum
et in dei populo digne consecutum
tam vindicte gladium, quam tutele scutum.
Unde diu cogitans quod non esset tutum
Cesari non reddere censum vel tributum,
vidua pauperior tibi do minutum,
de cuius me laudibus pudet esse mutum.
Tu foves et protigis magnos et minores,
magnis et minoribus tue patent fores;
omnes ergo Cesari sumus debitores,
qui pro nostra requie sustinet labores.
Dent fruges agricole, pisces piscatores,
auceps volatilia, feras venatores:
nos poete pauperes, opum contemptores,
scribendo Cesareos canimus honores.
Filius ecclesie fidem sequor sanam,
contemno gentilium falsitatem vanam;
unde iam non invoco Febum vel Dianam
nec a Musis postulo linguam Tullianam.
Christi sensus imbuat mentem christianam,
ut de christo domini digna laude canam,
qui potenter sustinens sarcinam mundanam
relevat in pristinum gradum rem Romanam.
Scimus per desidiam regum Romanorum
ortas in imperio spinas impiorum
et sumpsisse cornua multos populorum,
de quibus commemoro gentem Lombardorum.
Que dum turres erigit more Giganteo
volens altis turribus obviare deo,
contumax et fulmine digna Ciclopeo
instituta principum sprevit ausu reo.
Libertatis titulo volens gloriari,
nolens in Italia regem nominari,
indignata regulis legum cohartari
extra legum terminos cepit evagari.
De tributo Cesaris nemo cogitabat,
omnes erant cesares, nemo censum dabat;
civitas Ambrosii velud Troia stabat,
deos parum, homines minus formidabat.
Dives bonis omnibus et beata satis,
nisi quia voluit repugnare fatis;
cuius esse debuit summa libertatis,
ut quod erat Cesaris daret ei gratis.
Surrexit interea rex iubente deo,
metuendus hostibus tamquam ferus leo,
similis in preliis Jude Machabeo,
de quo quicquid loquerer minus esset eo.
Non est eius animus in curanda cute,
curam carnis comprimit animi virtute;
de communi cogitans populi salute
pravorum superbiam premit servitute.
Quanta sit potencia vel laus Friderici,
cum sit patens omnibus, non est opus dici;
qui rebelles lancea fodiens ultrici
representat Karolum dextera victrici.
Hic ergo considerans orbem conturbatum
potenter agreditur opus deo gratum,
et ut regnum revocet ad priorem statum,
repetit ex debito census civitatum.
Prima suo domino paruit Papia,
urbs bona, flos urbium, clara potens pia;
digna foret laudibus et topographia,
nisi quod nunc utimur brevitatis via.
Post Papiam ponitur urbs Novariensis,
cuius pro imperio dimicavit ensis
frangens et reverberans viribus inmensis
impetum superbie Mediolanensis.
Carmine, Novaria, semper meo vives,
cuius sunt per omnia commendandi cives;
inter urbes alias eris laude dives,
donec desint Alpibus frigora vel nives.
Letare, Novaria, numquam vetus fies,
meis te carminibus renovari scies:
fame tue terminus nullus erit dies;
nunc est tibi reddita post laborem quies.
Mediolanensium dolor est inmensus,
pre dolore nimio conturbatur sensus;
civibus Ambrosii furor est accensus,
dum ab eis petitur ut a servis census.
Interim precipio tibi, Constantine:
iam depone dexteram, tue cessent mine!
Mediolanensium tante sunt ruine,
quod in urbe media modo regnant spine.
Tantus erat populus atque locus ille,
si venisset Gretia tota cum Achille,
in qua tot sunt menia, tot potentes ville,
non eam subicere possent annis mille.
Iussu tamen Cesaris obsidetur locus,
donec ita venditur esca sicut crocus.
In tanta penuria non est ibi iocus,
ludum tandem Cesaris terminavit rocus.
Sonuit in auribus angulorum terre
et in maris insulis huius fama gerre;
quam si mihi liceat plenius referre,
hoc opus Eneidi poteris preferre.
Modis mille scriberem bellicos conflictus,
hostiles insidias et viriles ictus,
quantis minis inpetit ensis hostem strictus,
qualiter progeditur castris rex invictus.
Erant in Ytalia greges vispillonum;
semitas obsederat rabies predonum,
quorum cor ad scelera semper erat pronum,
quibus malum facere videbatur bonum.
Cesaris est gloria, Cesaris est donum,
quod iam patent omnibus vie regionum,
dum ventis exposita corpora latronum
surda flantis boree captant aure sonum.
Iterum describitur orbis ab Augusto,
redditur res publica statui vetusto;
pax terras ingreditur habitu venusto,
et iam non opprimitur iustus ab iniusto.
Volat fama Cesaris velut velox ecus;
hac audita trepidat imperator Grecus;
iam, quid agat nescius, iam timore cecus,
timet nomen Cesaris ut leonem pecus.
Iam tiranno Siculo Siculi detrectant;
Siculi te siciunt, Cesar, et exspectant;
iam libenter Apuli tibi genu flectant,
mirantur quid detinet, oculos humectant.
Archicancellarius viam preparavit,
dilatavit semitas, vepres extirpavit;
ipso iugo Cesaris terram subigavit
et me de miserie lacu liberavit.
Imperator nobilis, age sicut agis!
sicut exaltatus es, exaltare magis!
fove tuos subditos, hostes cede plagis
super eos irruens ultione stragis!
Salve o signore del mondo, ave nostro Cesare,
il cui giogo è soave per quanti sono nobili;
chiunque contro esso recalcitra, ritenendolo gravoso,
è perversamente cocciuto nel cuore e nella cervice.
Sovrano dei Principi della Terra, o Cesare Federico,
al cui segnale di guerra vacillano le fortezze nemiche,
a te chiniam la fronte, tigri, formiche e,
con i cedri del Libano, rovi e tamerici.
Nessuno che sia saggio compete con te che per volontà divina
sei stato stabilito Re sopra gli altri Re
e degnamente costituito presso il popolo di Dio
sia spada di liberazione, sia scudo di difesa.
Per cui io, a lungo meditando quanto non sia cauto
non rendere a Cesare il censo o il tributo dovuto,
più povero di una vedova offro a te una piccola cosa
di cui mi vergogno, povera com’é di elogi.
Tu nutri e proteggi sia i potenti che i miseri,
le tue porte sono aperte per ambedue;
pertanto siamo tutti debitori a Cesare,
il quale si assume gli oneri a difesa della nostra tranquillità.
Offrano pure i loro raccolti i contadini, pesci i pescatori,
volatili l’uccellatore, selvaggina i cacciatori:
noi invece, poveri poeti, disdegnosi delle ricchezze,
con lo scrivere cantiamo la gloria di Cesare.
Qual figlio della Chiesa, io seguo la vera fede,
sprezzo la vana falsità dei pagani;
pertanto non invoco Febo o Diana, né desidero
ricevere dalle Muse lo stile di Cicerone.
Il pensiero di Cristo riempia la mia mente cristiana,
sì che di Cristo canti una lode degna del mio signore,
il quale, saldamente reggendo il mondano fardello,
riporta al primitivo splendore la Romanità.
Sappiamo come, per l’incuria dei Re Romani,
nell’Impero siano spuntati i guasti degli empi
e molti popoli si siano imbaldanziti,
e mi riferisco con ciò alla gente lombarda.
La quale, in quanto erige torri a mo’ di gigante,
bramando giungere a Dio con i suoi alti spalti,
con rea tracotanza sprezzò i regali istituti,
superbia degna di ciclopico fulmine.
Volendo fregiarsi del vanto della libertà
e quindi non volendo che in Italia fosse nominato un Re,
sdegnando di esortare al rispetto delle leggi,
cominciò a uscir fuori da quei limiti.
Nessuno si preoccupava del tributo a Cesare,
tutti erano cesari, nessuno versava l’imposta;
la città di Ambrogio resisteva come fosse Troia,
temendo troppo poco gli dei e ancor meno gli uomini.
Ricca di ogni avere e opulenta abbastanza,
volle opporsi ai destini;
a lei era dovuta la totale libertà,
così che le fosse dato gratis ciò che apparteneva a Cesare.
Nel frattempo, avendolo decretato Dio, si levò un Re,
terribile per i nemici quanto fiero leone,
nelle lotte simile a Giuda Maccabeo,
del quale qualunque cosa ne dica sarebbe insufficiente.
Non essendo il suo intento la cura del corpo,
reprime le cure mondane con la virtù dell’animo;
pensando alla salvezza della gente comune
schiaccia la superbia dei malvagi con la sottomissione.
Quanto sia grande la potenza o il merito di Federico,
apparendo a tutti chiaro, non necessita d’esser detto;
egli che, trafiggendo i ribelli con la vendicatrice lancia,
rievoca Carlo con la destra vittoriosa.
Egli, dunque, considerando lo sconvolgimento del mondo,
intraprende con potenza l’impresa a Dio gradita,
e per riportare il regno alla condizione primitiva
esige dalle città il risarcimento del debito.
Pavia è la prima ad obbedire al suo signore,
città prospera, fiore delle città, famose potente e pia;
sarebbe degna di lodi anche la topografia,
sennonché ora dobbiamo attenerci alla concisione.
Dopo Pavia va considerata Novara,
che combatté la guerra a favore dell’Impero
fiaccando e respingendo con smisurato vigore
l’assalto dell’arroganza milanese.
Nei miei versi, o Novara, sempre sarai viva,
i tuoi cittadini sono da lodare in tutto;
ricca di lode sarai tra le altre città,
fino a quando i ghiacci e le nevi non mancheranno dalle Alpi.
Rallegrati, Novara, mai diverrai vecchia,
dai miei versi capirai quanto sarai rievocata:
nessun giorno costituirà il termine della tua fama;
ora, dopo il travaglio, ti è stato restituito il riposo.
L’afflizione dei milanesi è immensa,
a causa del gran dolore viene sconvolto il pensiero;
la ribellione fu suscitata dai concittadini di Ambrogio,
mentre si richiedeva loro il tributo come a sudditi.
Intanto ti do un consiglio, o Costantino:
non appena tu mettessi giù la destra decadrebbero le tue minacce!
Sono tanto grandi i flagelli dei Milanesi,
che all’interno della città signoreggiano solo crucci.
Così grande era quel popolo e quel luogo,
che se fosse venuta tutta la Grecia con Achille,
lì dove tante sono le fortificazioni e le potenti tenute,
in mille anni non avrebbero potuto soggiogarla.
Comunque sia, il luogo è assediato per ordine di Cesare,
fino a quando il cibo si venderà al prezzo dello zafferano.
In tanta carestia non c’è da scherzare,
alla fine il rogo di Cesare fissò i limiti al gioco.
Risuonò nelle orecchie degli angoli della terra
e nelle isole del mare la sua fama pervenne;
che, se mi fosse concesso di riferirne più completamente,
quest’opera potresti preferirla all’Eneide.
In mille modi descriverei i conflitti di guerra,
le insidie nemiche e le virili imprese,
con quante minacce la spada snudata assale il nemico
con quale maestà l’invitto Re esce dall’accampamento.
Vi erano in Italia combriccole di violatori di tombe;
la violenza dei predoni si era impadronita delle strade,
il loro animo era sempre incline alle scelleratezze,
per loro, compiere il male sembrava esser buona cosa.
Ma la gloria è di Cesare, suo è il dono,
poiché ormai le strade delle regioni sono accessibili a tutti,
mentre i cadaveri dei ladroni sono esposti ai venti,
sordi ai soffi di Borea cercano d’afferrare il suono dell’aria.
Da Augusto il mondo è tracciato per la seconda volta,
lo stato è restituito all’antica stabilità;
la pace si avanza sulla terra in assetto armonioso,
ed il giusto ormai non è più oppresso dal malvagio.
La fama di Cesare vola come cavallo veloce;
uditala, trepida il Greco Imperatore;
oramai, ignaro del da farsi, oramai accecato dal timore,
teme il nome di Cesare come la pecora il leone.
Già i Siciliani si sottraggono al siculo tiranno;
hanno sete di te, o Cesare, e ti aspettano;
ormai gli Appuli si inginocchiano a te con piacere,
ammirano stupiti ciò che li sostiene, si commuovono.
Il primo Cancelliere preparò la strada,
dilatò i sentieri, estirpò i rovi;
smosse la terra con lo stesso giogo di Cesare,
E mi liberò dalla palude della miseria.
Nobile Imperatore, continua così!
così come sei innalzato, innalzati ancor più!
sostieni i tuoi sudditi, distruggi i nemici,
irrompendo su di essi col castigo della devastazione.
(Trad. di A. Scali – C. Intini)